La Procura
- Procuratore della Repubblica
- Procuratore della Repubblica aggiunto
- Sost. Procuratori
- Sezioni Specializzate
- Pronta Definizione ed Affari Semplici - P.D.A.S.
- Segreterie Magistrati
- Vice Procuratori Onorari
- Sezione di Polizia Giudiziaria
- Competenza territoriale
- Struttura Organizzativa
- Dove Siamo
- Orari e servizi generali
Modulistica
- Delega Richiesta Certificati
- Richiesta Certificato di Chiusa Inchiesta
- Modulo richiesta Comunicazione Iscrizioni
- Richiesta Certificato Carichi Pendenti
- Richiesta Certificato Casellario Giudiziale Amm.ni Pubbliche e Gestori Pubb.ci
- Istanza di visione/rilascio copie fascicoli definiti
- Richiesta Copie Fascicoli Atti Proc. Tribunale
- Richiesta Datore di Lavoro Mod 3/Bis
- Richieste Liquidazioni delle Spese di Giustizia Ausiliari
- Richieste Liquidazioni delle Spese di Giustizia a Favore di Custodi
- Autocertificazione Casellario Uso Adozione
- Modulo Casellario Giudiziale e Visura
- Richiesta Apostille-Legalizzazioni
- Richiesta atti giudiziari dibattimento
Protocolli d'intesa
Procuratore della Repubblica
|
|
dott. Domenico AIROMA |
Procura della Repubblica di Avellino, Piano 2° stanza nr. |
telefono |
0825/7971 |
Domenico Airoma è in magistratura dal 1989.
Ha prestato servizio, quale sostituto procuratore, dapprima, presso la Procura della Repubblica di Avellino e,
successivamente, presso la Procura della Repubblica di Napoli, dove è stato assegnato alla Direzione
Distrettuale Antimafia.
E’ stato giudice presso il Tribunale di Napoli, dove ha svolto le funzioni di giudice per le indagini preliminari,
e, successivamente, quelle di presidente di un collegio penale specializzato, fra l’altro, per i reati in materia di
criminalità organizzata.
Dal gennaio 2009 all’aprile del 2013, ha ricoperto le funzioni di Procuratore Aggiunto alla Procura della Repubblica
presso il Tribunale di Cosenza; dal maggio del 2014 al febbraio 2021 è stato Procuratore della Repubblica Aggiunto
presso il Tribunale di Napoli nord. Dal 16 febbraio 2021 è Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avellino.
Su mandato del Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea ha svolto numerose missioni nell’ambito di progetti
di assistenza giuridica destinati a organi di polizia, giudici e pubblici ministeri, nei paesi dei Balcani Occidentali e
dell’Asia Centrale.
Svolge incarichi di docenza presso la Scuola Superiore della Magistratura.
E’ vice presidente del Centro Studi “Rosario Livatino”, per conto del quale partecipa ad incontri di formazione nelle
scuole, nelle Università e le associazioni professionali.